Chi Sono

Ingegnere e ricercatore universitario.

Nella mia vita ho sempre portato avanti la ricerca per lo sviluppo e l’attività sociale: entrambe sono state il filo conduttore dei miei impegni come professionista e come attivista all’interno del Movimento.

Oggi il mio obiettivo è mettere la mia esperienza al servizio della nostra Regione e del nostro Paese.

Credo in un’azione politica che migliori i servizi per i cittadini: salute, studio, lavoro, istruzione e ambiente sono le mie priorità.

Il mio programma

Il mio programma politico, in linea con quello del M5S e della candidata Presidente Sarah Disabato,
ruota attorno al concetto chiave dei “diritti”. Diritti che nei decenni di governo di Centrosinistra e di Centrodestra,
due facce della stessa medaglia, sono stati sempre più compressi. Dal diritto alla salute a quello del lavoro,
dobbiamo prendere in carico la situazione drammatica che si sta verificando nella nostra Regione,
con interventi strategici e mirati, tenendo conto delle diverse possibilità economiche dei cittadini.
Solo così potremo garantire un accesso ai servizi uguale per tutti e continuare la nostra storica lotta contro la povertà.

Il mio programma politico, in linea con quello del M5S e della candidata Presidente Sarah Disabato, ruota attorno al concetto chiave dei “diritti”. Diritti che nei decenni di governo di Centrosinistra e di Centrodestra, due facce della stessa medaglia, sono stati sempre più compressi.


Dal diritto alla salute a quello del lavoro, dobbiamo prendere in carico la situazione drammatica che si sta verificando nella nostra Regione, con interventi strategici e mirati, tenendo conto delle diverse possibilità economiche dei cittadini. Solo così potremo garantire un accesso ai servizi uguale per tutti e continuare la nostra storica lotta contro la povertà.

DIRITTO ALLA SALUTE

La tutela della sanità pubblica necessita di un piano di rilancio che preveda il contrasto all’ingresso dei privati nei progetti per la costruzione di nuovi ospedali, una massiccia campagna di assunzioni e incentivi al personale per abbattere le liste d’attesa, forti investimenti sulla telemedicina e sulla sanità territoriale, con il potenziamento della rete dei consultori, degli psicologi di base e dei medici di medicina generale.

DIRITTO AL LAVORO

In Piemonte negli ultimi anni si sono susseguite crisi aziendali ed industriali che hanno impattato e stanno impattando sulla vita di migliaia di lavoratrici e lavoratori. La Regione deve saper dare risposte strutturate alle crisi, incentivando la creazione di nuovi posti di lavoro e garantendo integrazioni al reddito per coloro che rischiano di perderlo, sostenendo con misure adeguate le Piccole e Medie Imprese e le Partite IVA.
Author
occupation

DIRITTO ALLO STUDIO

La politica ha spesso messo in secondo piano il sistema scolastico italiano e piemontese. L’istruzione è un requisito essenziale per il progresso della persona e della società e deve essere sostenuta attraverso garanzie concrete come la copertura delle borse di studio universitarie e dei voucher scuola, oltre a un programma di incentivi per l’edilizia scolastica, la digitalizzazione, l’incremento delle attività sportive e la lotta al bullismo e al cyberbullismo.
Author
occupation

AMBIENTE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Il cambiamento climatico è una minaccia di grande impatto. Secondo alcuni studi, proprio il Piemonte nei prossimi anni potrebbe subire gravissime perdite economiche ad esso legate Non è quindi possibile rimandare alle generazioni future l’onere di combattere questa sfida: le scelte vanno fatte ora, adottando politiche come la transizione verso fonti di energia rinnovabile, l’efficientamento energetico, la salvaguardia e conservazione delle foreste e delle fonti idriche, l’agricoltura sostenibile.
Author
occupation

MOBILITÀ E TRASPORTI

Il trasporto pubblico locale è una componente essenziale del nostro territorio e ne influenza l’ambiente, l’economia, la qualità della vita dei cittadini. Vanno investite risorse per la creazione di un sistema più efficiente, riattivando le linee sospese e potenziando le infrastrutture esistenti per ridurre il numero di veicoli in circolazione e creare un ambiente più sicuro per pedoni e fruitori della mobilità sostenibile.
Author
occupation

WELFARE E POLITICHE SOCIALI

In una Regione che in questi anni ha, sempre di più, esacerbato le disparità e aperto autostrade al privato, bisogna rispondere con un cambio di rotta repentino e definitivo, incentivando il sostegno alle famiglie per la cura e l’assistenza delle persone non autosufficienti, aumentando le risorse per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sostenendo politiche di sensibilizzazione per la lotta a tutte le discriminazioni.
Author
occupation

LEGALITÀ E CONTRASTO ALLE MAFIE

Il compito fondamentale di promuovere e diffondere la cultura della legalità e i valori dell’antimafia riguarda tutte le istituzioni. A livello pratico, da subito andrebbero intraprese azioni quali campagne di sensibilizzazione sul contrasto dei fenomeni del racket e dell’usura, riutilizzo dei beni immobili confiscati alle mafie a vantaggio della collettività, contrasto alle agromafie e promozione di percorsi di formazione antimafia dedicati a funzionari e amministratori regionali.
Author
occupation

CULTURA E TURISMO

È necessaria una cabina di regia a livello regionale per fare sistema, implementando le connessioni e le opportunità di partnership anche attraverso piattaforme digitali, puntando maggiormente su formazione e informazione. Vanno incentivate l’imprenditorialità, la creatività giovanile, l’accesso al credito per gli addetti ai lavori, il dialogo tra le scuole e le università, la promozione delle opere artistiche e dei loro autori e la creazione di distretti culturali sul territorio.
Author
occupation

Come votare

Le elezioni regionali si svolgono contemporaneamente alle elezioni europee e alle elezioni amministrative.
Si vota sabato 8 giugno dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23.

Sulla scheda verde, metti la X sul simbolo del M5S e scrivi ALLEGRETTI.